Skip to content

Come Richiedere Il Bonus Bebè

L’assegno di natalità (anche detto “Bonus Bebè”) è un contributo annuale pensato dallo Stato italiano per sostenere le famiglie nel primo anno di vita del bambino, adesso disponibile per una platea più ampia di beneficiari.



Quest’anno la Legge di Bilancio 2020 ha eliminato il limite relativo al valore del modello ISEE ed il bonus bebè diventa ufficialmente un beneficio universalistic. Quindi, vedremo come richiedere il bonus bebè e proprio quali sono i requisiti per richiedere il bonus bebè.

In questo articolo, si spiega anche qual’ è l’importo bonus bebè. Lo vedremo più dettagliato, però in riassunto, il nuovo assegno di natalità per i nati o adottati dal 1° gennaio 2020 sarà pari ad 80, 120 o 160 euro al mese, maggiorato di un ulteriore 20% per ogni figlio successivo al primo.

Ci sono alcune regole che riguardano le cadenze per il pagamento del bonus bebé e verranno dettagliate, così come la data di pagamento del bonus bebè e quanto dura il bonus bebè.

Per richiedere il bonus bebè 2020, si deve rivolgere sul sito INPS, come sempre, oppure tramite CAF o patronati. Tutte queste procedure sono molto semplici, così come altri bonus in italia.



Buona lettura!

Come Richiedere Il Bonus Bebè
Come Richiedere Il Bonus Bebè

Come Richiedere Il Bonus Bebè

Secondo la circolare INPS 14 febbraio 2020, n. 26, l’assegno Bonus Bebè è stato esteso a ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020, fino al compimento del primo anno di età o del primo anno di ingresso in famiglia a seguito dell’adozione del bambino. Nel caso di nascita di gemelli o adozioni plurime è necessario presentare un’istanza per ogni figlio nato o adottato.


L’assegno spetta ai cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in possesso di idoneo titolo di soggiorno per le nascite, adozioni, affidamenti preadottivi avvenuti nel 2020. Per fare la domanda telematicamente, è necessario essere in possesso di PIN dispositivo rilasciato dall’INPS, una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE), SPID di livello 2 o superiore o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS), come nel caso di altri servizi INPS.

Com il PIN, si può anche fare la domanda anche tramite Contact Center multicanale, chiamando da telefono fisso il numero verde gratuito 803 164 oppure da telefono cellulare il numero 06 164 164 a pagamento. Le domande possono essere inviate anche tramite i Patronati.

Il bonus bebè è destinato alle famiglie per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2020. Il beneficio è annuale e viene corrisposto ogni mese fino al compimento del primo anno di età o del primo anno di ingresso nel nucleo familiare a seguito di adozione o affidamento preadottivo.

Requisiti Per Richiedere Il Bonus Bebè

La domanda deve essere presentata da uno dei genitori entro 90 giorni dalla nascita o dalla data di ingresso del minore affidato o adottato nel nucleo familiare. Se la domanda è presentata oltre i termini dei 30 giorni, l’assegno decorre dal mese di presentazione della stessa.

In caso di affido temporaneo, la domanda può essere presentata dall’affidatario entro 90 giorni dall’emanazione del provvedimento del giudice o del provvedimento dei servizi sociali reso esecutivo dal giudice tutelare.

La domanda deve essere fatta una sola volta per ciascun figlio, adottato o in affidamento preadottivo. Per fare la domanda telematicamente, bisogna accedere al sito ufficiale dell’Inps munito dal PIN dispositivo e andare sulla sezione “Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito” e poi selezionare “Assegno di natalità”. Infine, su “Bonus bebè” per scaricare il modulo domanda bonus bebè Inps (modello SR163, disponibile anche nella sezione “Tutti i moduli”).

Il richiedente riceve un sms che lo avverte sulla definizione della domanda. Da quel momento può controllare se la domanda è stata accolta o respinta accedendo sempre al servizio e selezionando nel menu interno “Consultazione domande”.

Importo Bonus Bebè

L’importo del bonus bebè può variare secondo le fasce ISEE. Per l’ISEE fino a 7.000 euro, l’importo dell’assegno è di 160 euro al mese; per l’ISEE oltre 7.000 e fino a 40.000 euro, l’importo dell’assegno Bonus Bebè è di 120 euro al mese; infine per famiglie che hanno l’ ISEE 40.000 euro, l’importo dell’assegno Bonus Bebè è di 80 euro al mese – quest’ultimo importo è valido anche in assenza di Isee.

L’importo è incrementato del 20% per i figli oltre il primo. O sia, in caso di figlio successivo al primo, nato o adottato dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020, l’importo dell’assegno è aumentato del 20%.

L’erogazione del bonus è effettuata dall’Inps, in singole rate mensili, direttamente al richiedente tramite bonifico domiciliato, accredito su conto corrente bancario o postale, libretto postale o carta prepagata con Iban intestati al richiedente.

In richiedente dovrà indicare le sue preferenze nella domanda. Per richiedere una posteriore modifica della modalità di pagamento si deve compilare il modulo “SR163”.

Per poter richiedere l’assegno è necessario presentare una Dichiarazione Sostitutiva Unica (la DSU è il documento essenziale ai fini della richiesta modello Isee 2019), includendo nella DSU il figlio nato, adottato o in affido preadottivo per il quale si richiede l’assegno.

La misura dell’assegno per i nati adottati in affidamento preadottivo nel 2020 dipende in presenza di un ISEE in corso di validità dall’ ISEE minorenni del minore per il quale si richiede l’assegno.

Data Pagamento Bonus Bebè

Se la domanda per richiedere il Bonus Bebè 2020 viene inviata all’INPS entro 90 giorni dalla nascita/adozione/affidamento l’assegno viene pagato a partire dall’ingresso del nuovo figlio – questo vuole dire che ai genitore verrà accreditato l’importo dei mesi tra la nascita et il primo pagamento.

La data del pagamento della rata mensile può variare zona a zona, non c’è una data fissa unica. Il pagamento si riferisce al mese precedente: a marzo si paga il mese di febbraio, ad esempio. All’ inizio dell’anno, l’INPS può saltare il pagamento di qualche mensilità, poi pagare tutto, arretrati compresi. Quindi, sono 12 rate, però non necessariamente ogni 30 giorni.

L’INPS ha un calendario di riferimento, com le date dei pagamenti del bonus bebè 2020 mese per mese:

  • Gennaio: a partire dal 21 e nei giorni seguenti.
  • Febbraio: a partire dal 26 ed entro fine mese.
  • Marzo: dal 12 del mese e nei giorni successivi.
  • Aprile: il giorno 15 e in quelli a seguire.
  • Maggio: dal 13 in poi.
  • Giugno: a partire dal 12 del mese.
  • Luglio: dal 15 del mese e nei giorni seguenti.
  • Agosto: il 12 e nei giorni successivi.
  • Settembre: a partire dal giorno 11 in poi
  • Ottobre: dal giorno 12 in poi.
  • Novembre: il giorno 13 e nei seguenti.
  • Dicembre: dal 28 del mese e nei giorni seguenti, con la possibilità di giungere anche il 2 gennaio 2021, in casi di ritardo.

Quanto Dura Il Bonus Bebè

La durata del bonus bebè viene confermata esclusivamente per un anno. L’assegno di natalità spetta dal mese di nascita o ingresso in famiglia del figlio adottato e affidato, per un totale di 12 mesi.

Soltanto fino al 2017 il bonus bebè era riconosciuto per tre anni. Considerando l’aumento dell’importo riconosciuto e le nuove regole sono stati ridotti i mesi di erogazione da parte dell’INPS dell’assegno di natalità.