Il reddito di cittadinanza si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari erogato a determinate fasce della popolazione. È un sussidio mensile in vigore dal marzo di 2019 e riservato a chi non supera determinate soglie di reddito.
Il reddito di cittadinanza se inserisce nell’ambito delle misure di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale. È un bonus che prevede un percorso di ricollocamento per tutta la famiglia.
In questo articolo, ti spiegheremo a chi spetta il reddito di cittadinanza e anche come richiedere il reddito di cittadinanza, dettagliando tutti i requisiti. In Italia sono 1 milione e 119 mila le domande del Reddito e Pensione di Cittadinanza accolte, di cui 60 mila poi decadute successivamente, secondo i numeri ufficiali pubblicati dall’Inps.
Considerando nuclei familiari, i beneficiari indiretti dell’assegno mensile corrispondono ad un totale di 2 milioni e mezzo di persone. Sono stati già spesi 6,5 miliardi di euro. Si è partiti dai 284 milioni spesi ad aprile 2019 ai 580 milioni dello scorso maggio.
Per il reddito di cittadinanza l’importo può arrivare fino a 1872 euro in base alla composizione familiare. Si deve rispettare una lista di cosa si può comprare con il reddito di cittadinanza con l’obiettivo di indirizzare la spesa ai beni essenziali. In questo articolo, vi sarà informato anche quanto dura il reddito di cittadinanza e se può essere rinnovato.
Il calendario pagamenti reddito di cittadinanza è stabilito dall’INPS e di solito la ricarica è prevista alla fine mese.
Tutte queste procedure sono molto semplici, così come bonus in italia.
- Come Richiedere Il Reddito Di Cittadinanza
- A Chi Spetta Il Reddito Di Cittadinanza
- Reddito Di Cittadinanza Importo
- Cosa Si Può Comprare Con Il Reddito Di Cittadinanza
- Calendario Pagamenti Reddito Di Cittadinanza
- Quanto Dura Il Reddito Di Cittadinanza

Come Richiedere Il Reddito Di Cittadinanza
Vedremo come richiedere il reddito di cittadinanza. Si deve fare la richiesta del beneficio presentando con il modulo SR180 la domanda di Reddito di Cittadinanza/Pensione di Cittadinanza presso Poste Italiane, in modalità telematica, accedendo al portale Reddito di Cittadinanza dal governo oppure presso i Centri autorizzati di Assistenza Fiscale (CAF) o i patronati.
Si può richiedere il reddito di cittadinanza tramite SPID, o sia, il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un’identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Per chi è già in possesso di un’identità digitale, basta accedere con le credenziali per richiedere il Reddito di Cittadinanza completamente online.
Per richiedere lo SPID, c’è bisogno di un indirizzo e-mail, il numero di telefono del cellulare, un documento di identità valido (carta di identità, passaporto o patente) e la tessera sanitaria con il codice fiscale.
Per coloro che non sono abile ad usare il computer, possono recarsi in ufficio postale o presso un CAF. Se deve scaricare e compilare la Domanda Di Cittadinanza sul sito di Reddito di Cittadinanza prima di portarla personalmente nelle Posto o in un CAF.

A Chi Spetta Il Reddito Di Cittadinanza
Il sussidio è destinato a tutte le persone che abbiano redditi da lavoro troppo bassi. È necessario seguire i corsi di formazione e impegnarsi ad aderire ad una delle offerte di lavoro proposte dai centri per l’impiego, pena perdita del reddito. Inoltre il reddito di cittadinanza è rivolto anche alle persone in pensione se la pensione è sotto la soglia minima.
Il reddito di cittadinanza è concesso anche agli stranieri se residenti in Italia da almeno 2 anni, se hanno lavorato almeno mille ore in Italia negli ultimi 2 anni, e se sono titolari di un reddito pari o superiore a 6mila euro recepito nei due anni prima della fruizione dell’assegno.
Ci sono alcuni requisiti per l’erogazione del beneficio. Il richiedente deve essere cittadino italiano o dell’Unione Europea maggiorenne oppure cittadino di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o apolide in possesso di analogo permesso.
Il beneficio si estende al cittadino di Paesi terzi familiare di cittadino italiano o comunitario – come individuato dall’articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 – titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente oppure anche di titolari di protezione internazionale.
È necessario comunque essere residente in Italia per almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.
Dal punto di vista economico, il nucleo familiare deve avere un valore ISEE inferiore a 9.360 euro. Inoltre, il valore del patrimonio immobiliare in Italia e all’estero della famiglia diverso dalla casa di abitazione deve essere non superiore a 30.000 euro.
Per il single, tale importo non deve essere superiore a 6.000 euro, incrementato in base al numero dei componenti della famiglia (fino a 10.000 euro), alla presenza di più figli (1.000 euro in più per ogni figlio oltre il secondo) o di componenti con disabilità (5.000 euro in più per ogni componente con disabilità e euro 7.500 per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza).
Il reddito familiare deve essere inferiore a 6.000 euro annui. Questo importo è aumentato a 7.560 euro ai fini dell’accesso alla Pensione di cittadinanza. Se il nucleo familiare risiede in un’abitazione in affitto, l’importo sale a 9.360 euro.
Reddito Di Cittadinanza Importo
Secondo legge nel Contratto di Governo l’importo del reddito di cittadinanza è di 780 euro per persone singole disoccupate. La somma aumenta se il nucleo familiare conta più figli. Se la persona ha un lavoro però percepisce un reddito sotto i 780 euro, si ha diritto alla integrazione per raggiungere detta somma minima.
Un nucleo familiare in cui nessun genitore lavora e con almeno due figli potrà ricevere fino a 1630 euro. Nelle famiglie con un figlio e un genitore il bonus arriva a 1014 euro al mese, in quelle composte da una coppia 1170 euro al mese.
Nelle famiglie con un genitore e tre componenti, 1404 euro. Per le famiglie con un singolo genitore e tre figli l’assegno è di 1482 euro, quelle formate da cinque componenti con un genitore solo 1716 euro e quelle formate dal genitore e cinque persone, 1872 euro.
Secondo l’INPS gli italiani fruitori ricevono una somma media di 496 euro. È importante dire che la somma versata sul proprio conto deve essere consumata prima dell’accredito successivo.
Cosa Si Può Comprare Con Il Reddito Di Cittadinanza
La lista che define cosa si può comprare con il reddito di cittadinanza esclude beni superflui. I titolari della card RdC dovranno prestare attenzione agli acquisti effettuati con il reddito di cittadinanza: sono considerati essenziali alimenti e bevande, farmaci, elettrodomestici (stufe, condizionatori, no tv), lavori di manutenzione, bollette e benzina.
Di recente sono state aggiunte nuove categorie alla lista: vino, telefoni smartphone e tablet, abbigliamento, libri, giocattoli e mobili. Invece rimangono vietati articoli come superalcolici, gioielli e oggetti di lusso, prodotti finanziari, servizi assicurativi, gioco d’azzardo (tutti i giochi sono esclusi), noleggio, abbonamenti ed armi.
Vale la pena ricordare che non si possono fare acquisti online neanche utilizzare la carta all’estero.
Calendario Pagamenti Del Reddito Di Cittadinanza
Il reddito è erogato tramite ricarica dell’apposita carta e dopo l’approvazione della relativa domanda. Il calendario pagamenti del reddito di cittadinanza è stabilito dall’INPS. Di solito l’accredito della somma è previsto nei giorni compresi fra il 24 e il 27 del mese. Per eventuali casi di ritardi il termine ultimo è comunque fissato entro fine mese, sia, tra il 24 ed il 30.
Quanto Dura Il Reddito Di Cittadinanza
Le persone che accedono al beneficio devono iscriversi ai centri per l’impiego e dimostrare di passare almeno 2 ore al giorno cercando un lavoro, inoltre frequentare corsi per la qualifica professionale, e devono essere disponibili a praticare progetti utili alla collettività almeno otto ore alla settimana. Devono accettare uno dei 3 primi lavori offerti pena perdita del beneficio.
A chi lavora a tempo pieno ma è sottopagato avrà diritto alla integrazione del reddito e non dovrà partecipare delle attività per la ricerca di lavoro. Il reddito di cittadinanza dura 18 mesi qualora persistano i requisiti patrimoniali e reddituali, con la possibilità di rinnovare il bonus per altri 18 mesi.